 |
Marco Causi
Professore di Economia industriale e di Economia applicata, Dipartimento di Economia, Università degli Studi Roma Tre.
Deputato dal 2008 al 2018.
La soluzione più conveniente non è sempre quella liberistica del lasciar fare e del lasciar passare, potendo invece essere, caso per caso, di sorveglianza o diretto esercizio statale o comunale o altro ancora. Di fronte ai problemi concreti, l´economista non può essere mai né liberista né interventista, né socialista ad ogni costo.
Luigi Einaudi
|
|


 |
|
 |
 |
16/06/2011 PD Il sistema fiscale italiano |
16 giugno 2011 alle ore 17.30 presso la SALA DELL´EX HOTEL BOLOGNA in via Santa Chiara 4 con BIANCA LA ROCCA Giornalista MAURIZIO BARTOLUCCI del Regionale Lazio del Pd VINCENZO VITA Vice Presidente della Commissione Cultura del Senato MARCO CAUSI della Commissione Finanze della Camera dei Deputati GIUSEPPE BORTOLUSSI esperto di Finanza pubblica, autore del libro "Tassati e mazziati" Ed. Sperling & Kupfer Il Dibattito sul sistema fiscale è sempre stato un tema ostico da affrontare per la sinistra. Un tema delicato perché il prelievo fiscale consente, o dovrebbe consentire, di realizzare quei servizi (sociali, culturali, scolastici, abitativi ......... ) a vantaggio delle classi meno abbienti. Ma è davvero così? Il sistema fiscale italiano è davvero un elemento di riequilibrio economico fra i lavoratori? Rappresenta un elemento di giustizia sociale? La discussione è ancor più interessante dopo i risultati elettorali delle settimane scorse perché Silvio Berlusconi ha già annunciato un provvedimento per alleggerire la pressione fiscale che, a suo dire, sarebbe la ragione fondamentale della debacle del centrodestra alle ultime elezioni. E non vi è dubbio che un progetto credibile del centrosinistra per governare l´Italia nei prossimi anni non potrà eludere questo elemento così sentito dai cittadini in un Paese che ha aliquote di prelievo elevatissimo, soprattutto per i redditi dei lavoratori dipendenti |
|
 |
|
|