Conosci il Gruppo
Deputati Presidenza Comitato Direttivo Capigruppo di Commissione Commissioni Permanenti I Affari Costituzionali II Giustizia III Esteri IV Difesa V Bilancio VI Finanze VII Cultura VIII Ambiente IX Trasporti X Attività Produttive XI Lavoro XII Affari Sociali XIII Agricoltura XIV Unione Europea Giunte Regolamento Elezioni Autorizzazioni Bicamerali Procedimenti accusa Questioni Regionali Sicurezza Repubblica Vigilanza Rai Anagrafe tributaria Enti previdenza Accordo Schengen Infanzia Semplificazione legislazione Inchiesta Antimafia Comitati Per la Legislazione Delegazioni Assemblea Nato Assemblea OSCE Assemblea INCE Uffici Attività legislativa
Comunicato stampa
25-02-2010 - ore 16:40
Dl Enti locali: Pd, accolto nostro emendamento per migliore gestione dei bilanci regionali
Causi: con nostra proposta le Regioni potranno programmare con maggiore flessibilità i pagamenti ai fornitori
Stamattina, durante la discussione sul decreto enti locali nelle commissioni riunite Bilancio e Affari Costituzionali, il governo e i relatori di maggioranza hanno accolto l´emendamento presentato dal Partito democratico volto a migliorare la gestione dei bilanci delle Regioni.
"Con l´accoglimento della nostra proposta - ha detto, Marco Causi, presentatore dell´emendamento-, le Regioni avranno maggiore flessibilità di gestione, fermi restando gli obiettivi del patto di stabilità. Grazie a tale flessibilità di cassa, che resta comunque sotto il monitoraggio del Ministero dell´Economia, si potrà dare una risposta adeguata alle legittime aspettative delle imprese fornitrici. Da troppo tempo fornitori sanitari e non, enti locali e privati aspettano dalle Regioni il pagamento di quanto loro dovuto. Tale fenomeno è acuito per quelle Regioni, tra cui il Lazio, che hanno un elevato gap strutturale tra possibilità di impegni e possibilità di pagamenti ai fini del patto di stabilità. L´impossibilità di pagare i fornitori appesantisce la condizione di crisi in cui versa un pezzo significativo dell´economia del paese. Viceversa immettere liquidità nel sistema significa dare respiro a molte imprese, oltre che a molti Comuni e Province".
"La proposta che abbiamo presentato, e che il Governo e la maggioranza hanno accolto" continua Marco Causi "nasce dall´esperienza del processo di risanamento strutturale della Regione Lazio e dal lavoro di un gruppo interistituzionale. Essa è la dimostrazione del buon lavoro fatto in questi anni da chi, nella Regione Lazio, ha saputo leggere e affrontare il drammatico problema del deficit sanitario in maniera non superficiale".
Seleziona argomento Agricoltura Ambiente e territorio Arte e beni culturali Attività produttive e commercio Attualità varie Bioetica Casa e urbanistica Comunicazioni e tecnologie Cultura e spettacolo Decreto Anti-crisi Decreto Scuola Difesa Disabilità Disoccupazione e precarietà Economia e finanza Energia Enti locali Famiglia e infanzia Famiglie di fatto Federalismo fiscale Giovani e sport Giustizia e sicurezza Immigrazione Informazione ed emittenza Lavoro, professioni e imprese Legge Finanziaria 2009 Legge Finanziaria 2010 Manovra economica 2008 Mezzogiorno Pari opportunità Parlamento e istituzioni Partito democratico Politica estera Politica interna Pubblica Amministrazione Riforme istituzionali Salute Scienza e ricerca Scudo fiscale Scuola e Università Società e diritti Stalking Trasporti e infrastrutture Turismo e tempo libero Unione Europea Welfare Scrivi al Gruppo