 |
Marco Causi
Professore di Economia industriale e di Economia applicata, Dipartimento di Economia, Università degli Studi Roma Tre.
Deputato dal 2008 al 2018.
La soluzione più conveniente non è sempre quella liberistica del lasciar fare e del lasciar passare, potendo invece essere, caso per caso, di sorveglianza o diretto esercizio statale o comunale o altro ancora. Di fronte ai problemi concreti, l´economista non può essere mai né liberista né interventista, né socialista ad ogni costo.
Luigi Einaudi
|
|


 |
|
 |
 |
18/11/2008 AGI DL salva banche, sarà limitato al 2009, si a proposte Pd |
Su alcune questioni il governo si e´ riservato di accogliere gli emendamenti dell´opposizione. Per esempio sulla necessita´ di rapporti trimestrali al Parlamento sull´applicazione del decreto, anche se invece che un comitato di saggi - come chiesto dal partito democratico - a redigerlo potrebbe essere il ministro dell´Economia. E´ possibile che sia accettata anche la richiesta di sottoporre i decreti attuativi al parere della commissione Finanze. Per ora e´ stato respinto, ma non e´ detto che non venga accettato almeno nello spirito, il suggerimento di regolamentare il diritto di voto del ministero del Tesoro in qualita´ di azionista o obbligazionista della banca che ha soccorso. Cosi´ come non e´ escluso che sia ripristinato il voto capitario in caso di banche di credito cooperativo. E che le centinaia di enti locali danneggiati dal crack Lehman Brothers possano essere rappresentate nella causa negli Stati Uniti da un unico soggetto. L´esecutivo, infine, ha assicurato che fara´ proprie nel prossimo decreto proposte che dovrebbero confluire in ordini del giorno. In particolare, il condizionamento degli aiuti alle banche all´accertamento che non abbiano avviato una stretta creditizia nei confronti delle piccole e medie imprese, e all´impegno a favorire il ripagamento dei mutui a tasso variabile rimodulando i tassi in base all´andamento dell´Euribor. Su quest´ultimo punto, l´esecutivo ha raccolto l´apprezzamento del partito democratico, come spiegato da Marco Causi. "Reputo positivo che il governo, accogliendo le proposte del Pd, abbia preso l´impegno a introdurre nel prossimo decreto una serie di condizioni cui gli istituti bancari dovranno adeguarsi per garantire il credito alle piccole imprese e trasferire una riduzione dei tassi di interesse a vantaggio di chi ha un mutuo prima casa", ha commentato Causi. Il voto degli emendamenti in aula a Montecitorio dovrebbe iniziare domani sera o giovedi´ mattina. (AGI) Sab 181547 NOV 08
|
|
 |
|
|