Roma, 02 Maggio 2025  
HOME
Marco Causi

Professore di Economia industriale e di Economia applicata, Dipartimento di Economia, Università degli Studi Roma Tre.
Deputato dal 2008 al 2018.

La soluzione più conveniente non è sempre quella liberistica del lasciar fare e del lasciar passare, potendo invece essere, caso per caso, di sorveglianza o diretto esercizio statale o comunale o altro ancora. Di fronte ai problemi concreti, l´economista non può essere mai né liberista né interventista, né socialista ad ogni costo.
Luigi Einaudi
 



25/09/2009 M.Causi
Assoggettabilità ad IVA della tariffa di igiene ambientale
VI Commissione - Resoconto di mercoledì 23 settembre 2009
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Mercoledì 23 settembre 2009. - Presidenza del presidente Gianfranco CONTE. - Interviene il Sottosegretario di Stato per l´economia e le finanze Daniele Molgora.
La seduta comincia alle 14.15.
Gianfranco CONTE, presidente, ricorda che, ai sensi dell´articolo 135-ter, comma 5, del regolamento, la pubblicità delle sedute per lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche tramite la trasmissione attraverso l´impianto televisivo a circuito chiuso. Dispone, pertanto, l´attivazione del circuito.
5-01807 Fluvi e Causi: Assoggettabilità ad IVA della tariffa di igiene ambientale.
Marco CAUSI (PD) illustra l´interrogazione, di cui è cofirmatario, la quale affronta il tema, molto importante, concernente la natura giuridica della Tariffa di igiene ambientale e della sua assoggettabilità all´IVA, alla luce della recente sentenza della Corte costituzionale che, nel chiarire il carattere della predetta tariffa, ha affermato incidentalmente che essa, in quanto prestazione patrimoniale imposta, non sarebbe assoggettabile all´IVA. Tale presa di posizione della Corte ha evidentemente determinato notevoli incertezze per gli enti locali, ingenerando altresì molte aspettative presso i consumatori, che potrebbero addirittura chiedere la restituzione della quota di tariffa pagata a titolo di IVA negli anni passati.
Ritiene quindi che il Governo debba intervenire al più presto per fare chiarezza sulla questione.
Il Sottosegretario Daniele MOLGORA risponde all´interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).
Marco CAUSI (PD) ritiene che la problematica oggetto dell´interrogazione debba essere maggiormente approfondita dal Governo, il quale deve affrontare, in tale contesto, anche il tema degli effetti che l´eventuale esclusione dall´IVA potrebbe avere sui numerosi comuni che non hanno ancora introdotto la tariffa e che ancora applicano la TARSU, in particolare per quanto riguarda la sottoposizione all´imposta sul valore aggiunto della quota della TARSU concernente la remunerazione dei contratti di servizi stipulati per l´effettuazione della raccolta dei rifiuti.
Si rammarica quindi che l´Esecutivo abbia perso l´occasione costituita dallo svolgimento dell´interrogazione per fornire risposte chiare, attese dagli enti locali e dagli operatori del settore, auspicando comunque che ciò possa avvenire al più presto.
Gianfranco CONTE, presidente, in considerazione della notevole rilevanza della questione affrontata dall´interrogazione, suggerisce l´ipotesi di presentare una risoluzione in materia, che potrebbe essere prossimamente discussa dalla Commissione.
 

<< INDIETRO
 
agenda 
in parlamento 
rassegna stampa 
contatti 
link 
liberi scambi 
roma 
saggi e scritti 
biografia 

cerca nel sito


 
Copyright © 2025 Marco Causi - Privacy Policy - made in Bycam