|
Marco Causi
Professore di Economia industriale e di Economia applicata, Dipartimento di Economia, Università degli Studi Roma Tre.
Deputato dal 2008 al 2018.
La soluzione più conveniente non è sempre quella liberistica del lasciar fare e del lasciar passare, potendo invece essere, caso per caso, di sorveglianza o diretto esercizio statale o comunale o altro ancora. Di fronte ai problemi concreti, l´economista non può essere mai né liberista né interventista, né socialista ad ogni costo.
Luigi Einaudi
|
|
|
|
|
|
19/11/2008 Agi DL SALVA-BANCHE: TESORO NON VOTERA´ SU NOMINE AMMISTRATORI |
AGI) - Roma, 19 nov. - Ultime limature al dl salva-banche che da domani sara´ in aula alla Camera per il voto degli emendamenti. Tra le novita´ introdotte oggi dal comitato dei nove della commissione Finanze, e´ stato deciso di specificare che il Tesoro potra´ esercitare pienamente il proprio diritto di voto nelle banche partecipate, con l´eccezione della nomina degli amministratori. Sempre riguardo al voto, e´ stato cancellato l´ultimo capoverso del comma 5 all´articolo 1 che concedeva al Tesoro un voto proporzionale alle partecipazioni possedute anche nelle banche cooperative. Torna dunque il voto capitario, come chiesto sia dal Pd sia dalla Lega. Piu´ in generale, e´ stato chiarito nel testo che l´eventuale intervento su una banca sara´ riferito all´intero gruppo di cui essa fa parte. E´ stata accettata infine anche la proposta del Pd sulla trasparenza dei decreti attuativi, che dovranno essere sottoposti al Parlamento per un parere che dovra´ arrivare entro 10 giorni. Il Partito democratico non ha ancora deciso se accettare la richiesta del governo di ritirare tutti gli altri emendamenti e trasformarli in ordini del giorno che potrebbero essere accolti nel decreto del 26 nove,nre. Di certo, hanno spiegato Alberto Fluvi e Marco Causi, resta in piedi la richiesta di un codice etico. |
|
|
|
|