Roma, 11 Settembre 2024  
HOME
Marco Causi

Professore di Economia industriale e di Economia applicata, Dipartimento di Economia, Università degli Studi Roma Tre.
Deputato dal 2008 al 2018.

La soluzione più conveniente non è sempre quella liberistica del lasciar fare e del lasciar passare, potendo invece essere, caso per caso, di sorveglianza o diretto esercizio statale o comunale o altro ancora. Di fronte ai problemi concreti, l´economista non può essere mai né liberista né interventista, né socialista ad ogni costo.
Luigi Einaudi
 



04/06/2015 M.Causi
Prestito vitalizio ipotecario: perchè può funzionare

Prestito vitalizio ipotecario: perchè può funzionare

Marco Causi (Docente Università Roma Tre e Deputato PD) e Antonio Misiani (Deputato PD)

Una nuova legge rende più facile e conveniente il finanziamento alle persone anziane con garanzia ipotecaria sulla casa di proprietà, quello che nei paesi anglosassoni è conosciuto come reverse mortgage. La misura non ha obiettivi macroeconomici né sociali, ma di completezza dei mercati: si rende disponibile anche in Italia un particolare contratto finanziario che finora non si era diffuso per difetti di regolazione.

Negli Stati Uniti e nel Regno Unito il reverse mortgage (mutuo inverso) è lo strumento più importante per soddisfare i fabbisogni di liquidità della popolazione anziana proprietaria di una casa. In Italia, invece, per gli anziani "non bancabili" l´unica possibilità è la vendita della nuda proprietà. Il mancato decollo del prestito vitalizio ipotecario (Pvi) nel nostro paese dipende anzitutto dai limiti delle norme introdotte nel 2005.

Rafforzare le garanzie

La legge 44 del 2015, in vigore da poche settimane, supera questi difetti. La legge ha raccolto le proposte avanzate insieme da Abi e 11 associazioni di consumatori e utenti ed è arrivata in Gazzetta Ufficiale grazie all´iniziativa del Parlamento. La strada seguita è rafforzare le garanzie per tutte le parti in gioco: i soggetti finanziati, i loro eredi, i terzi acquirenti e le banche.
Le garanzie per i soggetti finanziati riguardano le modalità di offerta del Pvi (che saranno definite in un regolamento emanato dal ministero dello Sviluppo economico) e la facoltà, prima non prevista, di concordare un rimborso graduale del prestito e/o degli interessi per evitare la capitalizzazione di questi ultimi. In più, gli oneri fiscali vengono nettamente ridotti estendendo al Pvi l´imposta sostitutiva prevista per il credito a medio-lungo termine, un beneficio che non esisteva nelle norme del 2005.
Gli eredi, a loro volta, sono garantiti da una procedura di rimborso con regole certe e trasparenti: in accordo con il finanziatore, possono vendere l´immobile entro 12 mesi dal conferimento del bene. In alternativa, la banca vende l´immobile a valori di mercato previa perizia indipendente e, trascorsi invano 12 mesi, decurta il valore del 15 per cento ogni 12 mesi fino alla vendita. Il debito residuo che gli eredi devono restituire non può superare il valore di vendita dell´immobile. Questa stessa procedura garantisce le banche rispetto alla possibilità di alienare l´immobile ipotecato a garanzia del prestito in tempi certi e con regole che minimizzano la possibilità di contenziosi. Sui terzi acquirenti, infine, non hanno effetto le domande giudiziali opponibili alla vendita.

Un problema di convenienza

Quando le banche avranno predisposto le offerte contrattuali, per soddisfare le esigenze di liquidità delle persone anziane proprietarie di immobili ci sarà anche in Italia un´alternativa alla vendita della nuda proprietà. Un´operazione, questa, che ha molti limiti: la perdita della proprietà dell´immobile, che con il Pvi invece gli eredi possono scegliere di mantenere; la penalizzazione degli anziani con speranza di vita inferiore alla media; la scarsa trasparenza del mercato. Le banche, naturalmente, dovranno rendere competitivo il nuovo strumento. E l´attrattività del finanziamento, ma anche questo è naturale, sarà più elevata per le persone più avanti nell´età.
Raffaele Lungarella su lavoce.info prende in esame un contratto di Pvi oggi sul mercato e ne fa notare la scarsa convenienza per il prenditore di fondi. Ma si tratta di un contratto dentro le vecchie regole, che appunto non hanno funzionato. Afferma inoltre che il Pvi non potrà rilanciare la domanda interna: ma la legge non ha un obiettivo così ambizioso sul piano macroeconomico, così come non persegue finalità di politica sociale. Si vuole piuttosto rimediare a una incompletezza del paniere di contratti finanziari disponibili nel nostro paese.
Ci permettiamo di essere più ottimisti di Lungarella. Con la nuova legge ci sono tutte le condizioni, quanto meno dal punto di vista normativo, perché il Pvi prenda piede anche in Italia. E attraverso questo canale le banche potranno fare affluire un po´ delle risorse che stanno rastrellando grazie al Quantitative easing della Bce. In effetti, nel primo trimestre del 2015 le nuove erogazioni di mutui per l´acquisto di immobili sono aumentate del 50,4 per cento rispetto allo stesso periodo del 2014. Segno che il cavallo ricomincia a bere e che è conveniente per le banche riempire l´abbeveratoio con l´acqua fornita da Mario Draghi. Nulla più impedisce che una parte di questa acqua arrivi non sotto forma di mutui "diretti", in prevalenza destinati ai più giovani, ma nella veste di mutui "inversi", destinati ai più anziani.

pubblicato su lavoce.info il 4 giugno 2015

 

<< INDIETRO
 
agenda 
in parlamento 
rassegna stampa 
contatti 
link 
liberi scambi 
 economia 
 finanza pubblica 
 mezzogiorno e sicilia 
roma 
saggi e scritti 
biografia 

cerca nel sito


 
Copyright © 2024 Marco Causi - Privacy Policy - made in Bycam